284€
6 lezioni
2 ore ciascuna

il corso:
Questo corso mira a fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari per lavorare la terra consapevolmente, partendo dalle tecniche di base acquisendo gradualmente competenze pratiche. Attraverso l’esplorazione della modellazione e di alcune tecniche decorative, creeremo diversi oggetti personalizzati di uso comune, nell'atmosfera rilassante di un piccolo studio artigianale.
Il corso è composto da cinque massimo sei partecipanti e si articola in 6 incontri da due ore ciascuno, per un totale di 12 ore abbondanti di lezione.
In caso di assenza, si ha diritto ad una lezione di recupero la cui data verrà concordata con l’insegnante nella settimana successiva al termine delle lezioni.
Il costo totale del corso può essere saldato in un’unica soluzione o in due rate uguali: la prima per riservare il posto, la seconda entro metà corso. Per iscriverti, inviami su WhatsApp il modulo di iscrizione compilato insieme ai dati di fatturazione della persona che effettua il pagamento (nome e cognome, indirizzo di fatturazione e codice fiscale) e ti fornirò gli estremi per il pagamento. Il costo comprende i materiali necessari, doppia cottura (biscotto e smalto) e un paio di aperitivi in-lab offerti da noi!
Tecniche manuali
Esploriamo la foggiatura manuale attraverso le tecniche del pizzicato, lastra, colombino e decorazione
le lezioni:
1 - PINCH
tazza, ciotola
Introduzione al mondo dell’argilla: proprietà, differenze tra le diverse tipologie, caratteristiche, pregi ed ostilità. Creazione di una tazza o una ciotola con la tecnica del pizzico, aggiunta del manico.
2 - LASTRA
set da caffè
Tecnica della lastra per la creazione di un set da caffè, composto da uno o due pezzi e un vassoietto, a seconda della personale velocità di produzione.
Tanto lo so che non leggerai mai
3 - COLOMBINO
vaso
Creazione di un vaso ponendo particolare attenzione sulla corretta successione dei colombini, così da controllarne la forma.
4 - DECORAZIONE
ingobbi
Teoria sulle tecniche decorative: ingobbi, cristalline, sottocristalline, smalti, ossidi e pigmenti. Decorazione di due dei tre manufatti (tazza, set da caffè o vaso).
5 - MODELLAZIONE
oggetto cavo
Modellazione di un oggetto a scelta. Apertura, svuotamento e ricucitura del pezzo per consentirne la corretta asciugatura e cottura.
6 - DECORAZIONE
sgraffiato
Rifinitura dei pezzi e decorazione con la tecnica dello sgraffiato e del carving. Decorazione dei pezzi mancanti e analisi di gruppo dei manufatti prodotti.