top of page
tazze rotte - ceramica ostile

Perché ceramica ostile

La favola di un’argilla sempre docile e obbediente è un’illusione.

​

La verità?

Può esserlo, ma sa essere anche testarda e imprevedibile. Imparare a conoscerla e rispettarla è la chiave perché lei faccia lo stesso con te. Ci sono processi da seguire, tempi da rispettare, momenti in cui serve delicatezza e altri in cui accetta di essere trattata con più decisione.

Sono aspetti che possono intimorire, ma, come in ogni relazione, il rispetto reciproco e la capacità di adattarsi sono la chiave per una storia duratura.

Bea.jpeg

Due parole su di me

Architetta e ceramista, ho incontrato la terra durante gli studi artistici e ne ho approfondito la conoscenza negli anni dell’università.

​

La mia carriera è iniziata come torniante su commissione per altre artigiane, per poi diventarne assistente di laboratorio. In questo ruolo mi sono occupata della produzione di manufatti, della gestione pratica del laboratorio e dell’insegnamento del tornio e delle tecniche manuali. Un’esperienza a 360° che mi ha portata a gestire in autonomia lo spazio laboratoriale in cui lavoravo, dal quale è poi nata Ceramica Ostile.

​

Il mio percorso di apprendimento è in costante evoluzione: partecipo regolarmente a corsi di formazione avanzata dedicati a temi e tecniche differenti ed esploro materiali e processi attraverso una ricerca personale continua.

bottom of page